Il terzo polo di Italia Viva e Azione è finito per sempre. Qualcuno non ci aveva mai creduto davvero. Una storia finita male, ma cominciata anche peggio. Ora si apre un nuovo scenario, forse migliore.
L’esito al contempo drammatico e grottesco della vicenda del partito unico del terzo polo, conferma quanto tutti sanno, ma tanti hanno finto di ignorare: le liste elettorali nascono dai partiti, ma i partiti non nascono dalle liste elettorali. L’esperienza di Più Europa avrebbe pur dovuto insegnare qualcosa nel merito.
Occorre immaginare nuove vie, le riedizioni non possono portare ad alcunché di interessante: con tutto il rispetto per Marattin e Costa, io credo che il loro appello che tanti entusiasmi suscita, non abbia alcuna chance di riavvicinare i mondi di Azione e IV e, se mai riuscisse nell’intento, produrrebbe un’accozzaglia ancor più raccogliticcia della precedente. Questa è una storia finita male, ma cominciata anche peggio, una riedizione rappresenterebbe un dannoso accanimento. Ritengo che queste due sigle non possano ritrovarsi, neppure se “depurate” dei loro leader.
Solo ripartendo dal coraggio del “foglio bianco”, si può generare un nuovo scenario più sano, più innovativo e, speriamo, ricco di volti nuovi. Ciò, ricercando alleanze al di fuori dell’ormai angusta e polverosa cerchia di ex-PD ed ex-Radicali perché un nuovo partito non nasce dai politicismi dei comitati chiusi dei soliti noti, nasce dalla capacità di convogliare energie provenienti da diversi ambiti, promuovendo il confronto e la sintesi.
Ci vorrà tempo? Sì. E’ proprio così imprescindibile presentare un’accozzaglia alle elezioni europee del 2024? No. Nel frattempo promuoviamo l’approfondimento e il confronto, al fine di delineare un’identità fondata su un posizionamento nuovo. Chi potranno essere gli attori? Non lo so, magari la forza delle cose ci proporrà una soluzione totalmente imprevedibile. Nel frattempo, di certo, seguirò con attenzione ciò che potrebbe nascere attorno a Il Riformista. Un’illusione? Probabile, ormai ci si è fatti il callo.
In questo articolo per Linkiesta, trovi un ragionamento più approfondito.
