Regeni e i fucilieri

La questione Regeni è evidentemente tragica e critica sotto il profilo diplomatico, ma meno intricata di quanto si dica. 

A leggere certi commenti sembra che il Governo  italiano abbia creduto e creda alle fandonie di quello egiziano, nonostante le rivelazioni del Governo americano in ordine alle complicità dei Servizi Egiziani. 

Ovviamente non è così. Alle risibili e contraddittorie tesi del Governo egiziano, ha mai creduto nessuno. Tanto che il Governo italiano ha da tempo richiamato l’ambasciatore. Le “indiscrezioni” americane sono solo la conferma di ovvietà note e arcinote. 

Oggi  il Governo italiano invia nuovamente l’ambasciatore, ma accompagnato da un investigatore italiano, ritenendo che ciò possa avvicinare alla verità più del gesto simbolico del ritiro. 

È uno scandalo? A me francamente non pare. È la soluzione migliore? Non so davvero. 

In generale, va osservato un altro elemento e cioè come l’orientamento alla mediazione e alla diplomazia sotto traccia cosi tipico dei Governi italiani, pur ottenendo talora indiscutibili risultati (vedi i tanti episodi di prigionieri e sequestrati italiani rilasciati), pone il nostro Paese in una condizione di debolezza politica agli occhi del mondo. Ogni tanto bisogna anche saper alzare la voce e mostrare i muscoli. Lo abbiamo fatto poco col Governo indiano relativamente alla vicenda dei due fucilieri, lo facciamo poco oggi rispetto alla vicenda Regeni. 

Bettino Craxi seppe farlo (a Sigonella) non con l’Egitto o con l’India, ma con gli USA. Nientemeno. L’Italia, senza ombra di dubbio, ne guadagnò in termini di prestigio internazionale. 

Trump e il fascismo2.0

Il movimento politico che io chiamo fascismo2.0, non è un fenomeno tutto italiano. 

Il fascismo 2.0 si fonda sui seguenti principi/sentimenti:

  1. Il complotto. Non siamo responsabili dei nostri mancati successi. I responsabili sono i poteri forti, le multinazionali, le banche, la globalizzazione e chi più ne ha più ne metta. 
  2. L’antipolitica. Le colpe ultime di tutti i mali sono riconducibili ai politici in quanto servi dei poteri di cui sopra. 
  3. Il nemico. Non si confrontano ideali e proposte differenti. Ci si limita a indicare un nemico. Sconfitto lui, il bene non potrà che trionfare. 
  4. L’autoreferenzialita. Siamo i migliori e bastiamo a noi stessi perché siamo duri e puri. Per questo non facciamo alleanze, siamo protezionisti e guardiamo ai muri con simpatia. 

Trump incarna buona parte di questi principi. Per questa ragione lo considero, sul piano internazionale, un esponente di punta di quel fascismo2.0 che in Italia vede come principali protagonisti Grillo e Salvini e come principali oggettivi fiancheggiatori, D’Alema & C. 

http://m.huffingtonpost.it/2017/08/16/lindustria-americana-in-guerra-con-donald-trump_a_23079531/

La futura Ministra e i condizionatori

Barbara #Lezzi è stata indicata da Scanzi (Il Fatto) come futura Ministra dell’Economia del futuro Governo Di Maio. Ecco nel seguito le sue parole, pronunciate a Coffee Break (La7) . 

“Barbara Lezzi? La senatrice è una delle parlamentari più preparate che ha il M5S, l’ho scritto anche in tempi non sospetti. E’ così convincente in tv che persino Bruno Vespa, quando la vede, soggiace al suo fascino politico. E Vespa non è esattamente grillino.  Qualora il movimento vincesse le elezioni – continua – secondo me, Lezzi sarebbe ministro dell’Economia, anche se lei nega. Ma è sicuramente uno dei nomi che sta circolando. 

Ecco, nel video, come Barbara Lezzi, futura Ministra dell’Economia del Governo Di Maio, commenta il dato di crescita dell’economia, dato costante da dieci trimestri consecutivi. 

La fantasia al potere

Nel post precedente si metteva in evidenza come la cultura del nemico porti a un effetto paradosssle: dati negativi=colpa del Governo; dati positivi=merito di Draghi, della congiuntura internazionale, ecc. 

Meriti extragovernativi? Chi più ne ha, più ne metta. Così Barbara Lezzi ci spiega che i dati economici positivi, specie quelli riferiti al PIL, sarebbero effetto del caldo. La tesi si basa sul fatto che il calcolo del PIL tiene in conto anche il consumo di energia che con l’uso dei condizionatori aumenta. È fin troppo evidente come in questo ragionamento ci sia del vero, è ancora più evidente quanto l’elemento-condizionatori, ancorché vero, sia sostanzialmente ininfluente. 

Ma non è questo il punto. Il punto riguarda le energie che si sprecano pur di imputare colpe al nemico e non riconoscergli meriti. Così la cultura del nemico diventa ossessione e si scatena la più sfrenata fantasia (come nel caso dei condizionatori) perché il nemico non possa riabilitarsi in alcun modo. Il nemico va dileggiato in ogni modo. Fu così per Craxi, è stato così per Berlusconi, è così per Renzi. 

Travaglio che indica il nemico-Renzi, non è migliore o peggiore del Travaglio che indicava il nemico-Berlusconi. Era e rimane in ogni caso, l’intellettue di riferimento di questo orientamento culturale ribellista, il fascismo2.0. 

Tifare contro è facile e non fa bene ad alcuno

I dati ISTAT sono indubbiamente incoraggianti. Il Fatto Quotidiano mette in grande evidenza il fatto che la crescita italiana sia inferiore alla media europea. Vero, ma assolutamente scontato. Il dato positivo è che la crescita è superiore alle previsioni. 

Com’è difficile in Italia registrare con soddisfazione un dato positivo. Quando il dato è negativo, non c’è dubbio che le responsabilità sono del Governo Italiano, quando il dato è positivo, c’è subito la rincorsa a indicare i meriti nella congiuntura internazionale, Draghi e chi più ne ha più ne metta. 

Si tratta di una riedizione del vecchio atteggiamento “tanto peggio, tanto meglio”. Dobbiamo imparare a tifare a favore. E rosicare un po’ meno. 

O-ne-stà sospesa per gli abusivisti

Luigi Di Maio ha rilasciato un’intervista al Corriere a sostegno di Giancarlo Cancellieri, il candidato “governatore” del M5S. Tra i punti fondamentali del programma per il cambiamento in Sicilia, sono messi in evidenza il reddito di cittadinanza (che ricorda le più vecchie e fallimentari pratiche assistenzialustiche), ma soprattutto l’impignorabilità della prima casa e la salvaguardia della casa per chi ha commesso il reato di abuso edilizio. 

La sostanza è che, secondo questa logica, chi commette il reato di abuso edilizio, lo fa “per necessità” e in fondo il reato non è commesso da lui, ma dalla “politica”. 

Sono convinto che ci sia un saldo rapporto tra la qualità della politica e la qualità della società. La retorica dei cittadini buoni e onesti contro i politici cattivi e disonesti, fa prendere dei voti, ma non rappresenta la realtà. Una qualunque riunione di una commissione parlamentare ha probabilmente più qualità di una media assemblea di condominio.  Il politico che chiude un occhio sulla costruzione di una casa abusiva, non è peggiore di chi la costruisce. 

Ma quale idea di legalità può ispirare l’accondiscendenza all’abusivismo? Ma davvero si può pensare di premiare chi urla in coro “o-ne-stà o-ne-stà” e poi propone di garantire gli abusivismi?

Insomma, il nuovo in Sicilia sarebbe rappresentato da assistenzialismo e connivenza. Davvero sorprendente. Non so come si stanno preparando alle elezioni siciliane le altre forze politiche. Forse faranno come a Roma: lasciamoli governare e si autosputtaneranno. Occhio però: anche il Re d’Italia, a suo tempo, disse, a proposito della marcia su Roma, “lasciamoli fare, sono innocui, vediamo cosa combinano”. Il fascismo 2.0 non va sottovalutato. 

Di Maio e Pertini

In un’intervista recentemente pubblicata su Repubbluca, il 5stelle Di Maio ha dichiarato di ispirarsi a Sandro Pertini. Ovviamente si tratta di cosa più che legittima e anche lodevole. 

A me sfugge però quale possa essere la natura dell’ispirazione procurata dal Presidente Pertin. Questo riferimento riporta però alla mia mente l’insopportabile retorica che si fa sul ruolo del Presidente della Repubblica. Secondo questa retorica, gli ultimi Presidenti del Consiglio (incaricati dal Presidente della Repubblica) non sarebbero stati “eletti dal popolo”. Di questo è stato accusato il Presidente Napolitano reo, secondo Di Maio, di aver incaricato dei “non eletti” alla formazione del governo. Ovviamente, il meno eletto tra i non eletti, sempre secondo Di Maio & C, sarebbe Matteo Renzi. 

La Costituzione italiana (per Di Maio intoccabile) prevede che, a seguito di elezioni o di crisi del governo, il Capo dello Stato incarichi una “personalità” di costituire una maggioranza parlamentare intorno a un programma al fine di formare un governo. Come è noto, la Costituzione prevede che si voti ogni cinque anni, non a ogni sbraito di questa o quella forza politica. Così, il Capo dello Stato ha l’obbligo di scongiurare elezioni anticipate cercando nuove soluzioni di governo in caso di crisi. 

Questo hanno normalmente fatto tutti i Capi di Stato della nostra Repubblica. Questo ha normalmente fatto Napolitano. Eppure, per aver normalmente applicato la Costituzione, il Presidente Napolitano è stato soprannominato da Di Maio & C. Re Giorgio. 

E Pertini? Ha incaricato figure elette dal popolo? Spadolini era stato indicato dal popolo? Craxi era stato indicato dal popolo? E De Mita? La staffetta tra Craxi e De Mita fu decisa dalle segreterie dei Partiti e Pertini, molto comprensibilmente, ne prese atto e decise di conseguenza. Eppure Pertini, dai vari Di Maio, non viene chiamato Re Sandro. Come mai?

Nomi sparati a caso per colpire l’immaginazione degli elettori. La qualità della politica di De Maio & C. è ormai un baratro. Secondo i sondaggi, costoro sarebbero il primo partito, come fu primo partito il Partito Fascista: ignoranza, volgarità e cultura del contro la fanno da padroni. 

Una rinnovata qualità di una rinnovata politica può fermare l’avanzata del fascismo 2.0? Bisogna provarci. Per l’Italia del per. 

Quanta retorica sui vitalizi!

Sembra la madre di tutte le battaglie. Si tratta invece una battaglia in gran parte retorica e probabilmente di dubbia costituzionalità.

Innanzitutto è bene ricordare come nasce l’istituto del vitalizio. Fu introdotto per garantire a deputati e senatori la sussistenza dopo l’esperienza parlamentare, in considerazione del fatto che avrebbero ragionevolmente abbandonato il loro lavoro o la loro professione per potersi dedicare all’attività parlamentare. Con ciò, si volle scongiurare che a occuparsi di politica potessero essere solo appartenenti a classi particolarmente abbienti. Indubbiamente la cosa ha un senso, non a caso simili protezioni si riscontrano in quasi tutte le democrazie evolute.

Oggi, nell’epoca dell’incertezza, tale protezione appare in effetti anacronistica. Non viviamo più all’insegna del “sistemarsi”, la cosa vale per tutti, deve valere anche per i parlamentari. Infatti, il Governo Monti li ha aboliti nel 2012. Si, ci si accapiglia per abolire un Istituto già abolito da anni: nessun parlamentare eletto a partire dal 2012 percepirà alcun vitalizio.

Ma allora di cosa si parla? La zuffa riguarda i vitalizi maturati prima del 2012. La legge passata alla Camera e in discussione al Senato, riguarda un ricalcolo su base perlopiù contributiva delle pensioni maturate prima del 2012. Insomma, di fatto, riguarda una forma di retroattività dell’abolizione del vitalizio con conseguente eliminazione di un “diritto acquisito”.

Ma le leggi italiane non possono avere valore retroattivo, proprio per salvaguardare i cosiddetti “diritti acquisiti”. Questa è la ragione per cui, ad esempio, la riforma del lavoro si applica solo sui nuovi contratti e non su quelli precedenti alla riforma stessa. Decidiamo di rinunciare al principio di salvaguardia dei diritti acquisiti? Io sarei anche d’accordo. Ma deve valere per tutti, non solo per i parlamentari. O no? In ogni caso vedremo, se passerà la legge anche al Senato, come si pronuncerà la Consulta in ordine alla costituzionalità (proprio per questa ragione, molto dubbia) della legge stessa.

C’è poi il tema del ricalcolo su base contributiva delle pensioni dei parlamentari. In linea di principio, è cosa giusta: la pensione deve essere proporzionata ai contributi versati e la sua entità non deve seguire altri calcoli astrusi e bizantinismi. Giusto. Ma, ancora una volta, questo principio deve valere solo per i parlamentari? Non sarebbe corretto ricalcolare su base contributiva tutte, dico tutte, le pensioni? Molti di quelli che oggi gridano il fatidico epiteto (vergogna!) ai parlamentari per la non corrispondenza tra i contributi versati e l’entità della pensione maturata, scoprirebbero di ricevere una pensione ben maggiore a quella che riceverebbero se calcolata su base contributiva. Sarebbe utilissimo che tutti rinunciassimo al “diritto acquisito” di una pensione superiore e non corrispondente ai contributi versati. Certo, ci sarebbero casi di pensioni così basse da non garantire la sopravvivenza. In questi casi dovrebbe intervenire lo Stato con un sussidio integrativo di sopravvivenza, ma almeno avremmo tutti la chiara percezione di quale pensione ci siamo guadagnati. E, forse, urleremo un po’ meno alla vergogna degli altri.